gest group press
Slider
TTG Italia - Intervista ad Eugenio Gallo, CEO di Gest Group

TTG Italia - Intervista ad Eugenio Gallo, CEO di Gest Group

Management

Storia e caratteristiche del gruppo, fra digitalizzazione e progetti futuri.

Un’esperienza ventennale nell’ambito del tourism management e delle operation di business gestionale, con un team di professionisti che provengono da esperienze diversificate e maturate in strutture indipendenti e di catena rivolte alla clientela Leisure o Business. Questo, in breve l’identikit di Gest Group, una realtà che nelle Marche conta oggi ben 12 strutture alberghiere in posizione strategica per ospiti in viaggio di lavoro o di piacere.

 

Quali progetti avete sviluppato negli ultimi anni?

Gest Group è senza dubbio un’azienda fortemente orientata all’innovazione tecnologica.
Uno dei progetti più interessanti è la tecnologia di self check-in che abbiamo implementato in una delle nostre strutture in pieno centro ad Ancona. Un altro importantissimo progetto su cui stiamo lavorando è legato all’intelligenza artificiale. In particolare, per il nuovo concept AGIO Comfy Place, stiamo sviluppando una tecnologia tramite dispositivi digitali basata sull’utilizzo di avatar per la gestione ordinaria delle pratiche di check-in e check-out che fungeranno, inoltre, da concierge online al fine soddisfare diverse richieste del cliente.

 

Concretamente, in cosa consiste il progetto AGIO di cui ci ha già parlato?

AGIO Comfy Place è un progetto extralberghiero molto innovativo che nasce su principi chiari e ben definiti. Valorizzazione di immobili in pieno centro con un format alberghiero orientato all’innovazione tecnologica e al comfort del soggiorno sono i perni su cui si sviluppa questa iniziativa.
I proprietari di immobili, nel pieno centro delle principali cittadine italiane, avranno così la possibilità di affidarsi ad un partner commerciale esperto per rendere finalmente profittevoli le loro proprietà.
Il primo Comfy Place, di imminente apertura, sarà AGIO Civitanova Marche, con l’auspicio che possa essere il bigliettino da visita per la nascita di un progetto di franchising strutturato e rivoluzionario su tutto il territorio nazionale.

 

Come migliorerebbe l’attuale offerta turistica delle Marche e della Riviera del Conero in termini qualitativi?

La Riviera del Conero è una meta molto gettonata. Ogni anno migliaia di turisti raggiungono per le vacanze la Regione Marche, terra ricca di natura, intrattenimento, buon cibo e tanto altro. Proprio perché possiamo disporre di un gran numero di spiagge naturalistiche, di parchi e di riserve naturali, un’area in cui investiremo è sicuramente quella legata alle esperienze ed alle escursioni. Anche qui stiamo lavorando ad un progetto che sarà presto presentato, con l’obiettivo di arricchire e migliorare l’offerta di questo settore nel territorio marchigiano. Se ne sentirà parlare presto.